NUSCO E L’IRPINIA
La nostra piccola guida ad alcuni dei tanti luoghi di Irpinia meritevoli di una visita, selezionati per te entro un raggio di distanza massimo di 30 km dall’Hotel Colucci.
L’Irpinia si caratterizza per una serie di eventi enogastronomici, tra cui la “Notte dei Falò”, e la Festa della Menta di Nusco; le sagre della Castagna e tartufo di Montella, Bagnoli Irpino e Cassano. A chiusura del percorso invernale, c’è la Sagra delle Sagre di Sant’Angelo dei Lombardi. Coinvolgenti e suggestivi, gli eventi legati ai vini Doc d’Irpinia, e quindi Montemarano, Lapio, Paternopoli. Di rilevanza nazionale, invece, lo Sponz Fest di Calitri. L’oasi WWF di Conza, il parco Naturalistico di Senerchia, Gli altopiani di Laceno e Verteglia completano l’offerta naturalistica di questa splendida terra.
Di notevole interesse culturale e religioso, i Castelli che si trovano a pochi chilometri da Nusco, Il centro storico di Rocca San Felice, Il Castello di Gesualdo e di Torella dei Lombardi e i luoghi di culto tra cui l’Abbazia del Goleto, i conventi di San Francesco a Folloni, San Gerardo, Il Santissimo Salvatore, Il museo di Arte sacra di Nusco
Scopri come rendere indimenticabile il tuo soggiorno a Nusco e poi prenota la tua camera!
Nusco appare come uno sciame bianco, raccolto nel grembo della vetta. Un dolce digradare di terrazze, di case che si incuneano, si sommano, in un intreccio di pietra e calce sospeso tra cortine di nebbia.La montagna rende inesauribile, nei colori e nelle atmosfere, questo paesaggio che ha attratto numerosi artisti. La vivacità intellettuale si spiega Irpinia Express: il treno del paesaggio Viaggia a bordo dell’Irpinia Express: scopri tutti gli eventi in calendario e organizza il tuo week-end per scoprire i segreti di un territorio ricco di storia e tradizioni. Irpinia Express è un treno turistico e un viaggio ricco di esperienze sensoriali, un tuffo nel verde dei boschi tra borghi storici L’enogastronomia del Cammino di Guglielmo di Annibale Discepolo Il Sud si conferma scrigno di bellezze naturali preziosissime e irriproducibili: paesaggi, castelli, borghi, abbazie, conventi, pievi. La bellezza cammina parallelamente al bene primario cui l’uomo da quando esiste il mondo non poteva e non può rinunciare: il cibo. Che questo progetto, Cammino di Guglielmo inevitabilmente e Il ‘Cammino di San Guglielmo’ per promuovere il turismo di Imma Tedesco Istituzioni, operatori del settore e associazioni a confronto per parlare di turismo e nuovi prospettive per il futuro del territorio irpino partendo dalla valorizzazione delle tradizioni e della storia del territorio. Al via questa mattina da Montevergine ‘Il Cammino di San Guglielmo’, il Rocca San Felice e la valle d’Ansanto, i luoghi dell’Eneide A soli 12 km dall’Hotel Colucci, Rocca San Felice è uno splendido borgo medievale abitato da meno di 1.000 abitanti. A breve distanza dal centro storico si trova la Valle D’Ansanto e la Mefite, un laghetto sulfureo dove sono stati rinvenuti i resti di un A poco meno di 30 km dall’Hotel Colucci, Conza della Campania si trova nella valle dell’Ofanto. Grazie a una diga costruita negli anni 90, è stato creato un lago artificiale di notevoli dimensioni, molto importante dal punto di vista ambientale e naturalistico. Il bacino, seppur artificiale, si trova sulle rotte migratorie di numerosissime specie diNusco e l'Irpinia
Nusco, Balcone dell’Irpinia
Irpinia Express: il treno del paesaggio
L’enogastronomia del Cammino di Guglielmo
Il ‘Cammino di San Guglielmo’ per promuovere il turismo
Rocca San Felice e la valle d’Ansanto
Conza della Campania, tra storia e natura
E se ancora non ti bastasse, scopri tutte le imperdibili attività da non perdere nei dintorni.
Come raggiungerci:
Da Napoli: Autostrada A16 direz. Bari, uscita AVELLINO EST – Strada Statale 7 direz. Lioni, uscita NUSCO
Da Bari: Autostrada A14 direz. Pescara, uscita CANOSA/A16 – Autostrada A16 direz. Napoli, uscita CANDELA – Strada Statale 655 direz. Matera, dopo 2 km uscita “Ofantina”/Avellino/SS7 – Strada Statale 401 fino a Calitri, proseguire su Strada Statale 7 direz. Avellino, uscita NUSCO
Da Roma: Autostrada A1 direz. Napoli, uscita CASERTA SUD/A30 – Autostrada A30 direz. Salerno, uscita NOLA – Autostrada A16 direz. Bari, uscita AVELLINO EST – Strada Statale 7 direz. Lioni, uscita NUSCO
Da Salerno / Costiera Amalfitana: Raccordo SA-AV (RA2) fino ad Avellino – Strada Statale 7 direz. Lioni, uscita NUSCO
Da Salerno Aeroporto / Pontecagnano: Autostrada A2 direz. Reggio Calabria, uscita CONTURSI TERME – Strada Statale 691 “Fondo Valle Sele” fino a Lioni – Strada Statale 7 direz. Avellino, uscita NUSCO
Da Pescara: Autostrada A14 direz. Taranto, uscita CANOSA/A16, – Autostrada A16 direz. Napoli, uscita CANDELA – Strada Statale 655 direz. Matera, dopo 2 km uscita “Ofantina”/Avellino/SS7 – Strada Statale 401 fino a Calitri, proseguire su Strada Statale 7 direz. Avellino, uscita NUSCO
Da Campobasso: Strada Statale 87 Sannitica fino a Benevento – da Benevento “Raccordo di Benevento” (RA9) fino ad Autostrada A16 direz. Napoli, uscita AVELLINO EST – Strada Statale 7 direz. Lioni, uscita NUSCO