DA NON PERDERE
L’Irpinia pullula di eventi, festival, sagre ed esperienze imperdibili, non solo d’estate!
Ecco gli appuntamenti nel raggio di 30 km dall’Hotel Colucci che ti consigliamo di non perdere per nulla al mondo: tutte esperienze che ti resteranno dentro per sempre.
Lasciati ingolosire da ciò che abbiamo selezionato per te e poi prenota la tua camera!
Se ancora non l’hai fatto, ti consigliamo di dare un’occhiata anche ai tanti Nusco e l’Irpinia luoghi di Irpinia meritevoli di una visita.
La notte dei falò
Ogni anno, nel cuore dell’inverno, nel pieno centro storico di Nusco rivive una tradizione che si ripete da oltre quattro secoli.
La Notte dei Falò si tiene nel fine settimana in concomitanza della festa in onore di Sant’Antonio Abate, che ricorre il 17 gennaio. Durante queste serate, il fuoco – elemento che nella tradizione cristiana è il mezzo attraverso il quale passa la purificazione – si trasforma nel luogo in cui esprimere la propria gioia, rinsaldare il legame della comunità.
La Notte dei Falò, senza dubbio una delle più belle e antiche feste popolari del Sud Italia, è un weekend dedicato alle tradizioni, alla gastronomia, alla musica popolare, ai vini DOCG della provincia di Avellino.
Per maggiori informazioni sulle date della prossima edizione de La Notte dei Falò, consulta il sito della Pro Loco di Nusco e il sito del Comune di Nusco.
Fiera enologica di Taurasi
A soli 25 km dall’Hotel Colucci, Taurasi è il Comune di Avellino che dà il nome al celeberrimo vino rosso DOCG. Ogni estate, nel mese di Agosto, nel piccolo comune Irpino si tiene la Fiera Enologica di Taurasi.
Un evento imperdibile per chi ama il vino. Un’occasione per conoscere i più importanti produttori, per visitare vigne e cantine e per conoscere l’affascinante centro storico di Taurasi, dominato dall’antico – ma ottimamente tenuto – Castello medievale.
Non mancano mai neppure la musica e l’ottimo cibo.
Per informazioni su date e programma, si può consultare la Pagina Facebook dedicata all’evento.
Sagra della Castagna e del Tartufo Nero
A soli 10 km dall’Hotel Colucci, nel centro storico di Bagnoli Irpino, da oltre 40 anni si svolge la sagra della Castagna e del Tartufo Nero, che sono – insieme ai formaggi e ai funghi porcini – i prodotti tipici di questo magnifico borgo tutto da scoprire.
La sagra della Castagna e del tartufo nero, che generalmente si tiene l’ultimo fine settimana di novembre, è un evento capace di richiamare decine di migliaia di persone da tutto il sud Italia. Tante le persone che affollano le strade del borgo per assaggiare le prelibatezze a base di castagne, funghi e tartufo nero preparate negli oltre 100 stand enogastronomici dislocali per le strade e per partecipare alle famosissime aste, nel quale vengono battuti al miglior offerente tartufi prelibati. Materie prime di ottima qualità e tanto di divertimento, in uno degli eventi più attesi e importanti dell’anno.
Consigliatissima anche una escursione nella vicinissima località di Lago Laceno, un paradiso naturalistico che gli amanti del trekking, della mountain bike, ma anche solo dell’aria pura, apprezzeranno senz’altro.
Per informazioni su date e programma, si rimanda al sito della Pro Loco di Bagnoli Irpino.
Sagra della Castagna IGP di Montella
A soli 10 km dall’Hotel Colucci, Montella è uno dei maggiori produttori di Castagne di Italia. Qui, dal 1977, ogni anno, si svolge una sagra dedicata al prodotto tipico, generalmente nel primo weekend di Novembre, l’obiettivo è quello di conoscere e degustare al meglio la prelibata castagna, oltre far conoscere tutto lo splendore e le ricchezze storico-artistiche di Montella.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla Pagina Facebook ufficiale dell’evento.
Medioevo a La Rocca
Rocca San Felice è un paese irpino di 900 abitanti che si trova a soli 12 km dall’Hotel Colucci. Ogni anno, durante il penultimo weekend di Agosto, il paese torna indietro nel tempo, per assumere nuovamente le sembianze che aveva durante il medioevo.
Guitti e giocolieri, dame e cavalieri, osti e mercanti, maghi e fattucchiere affollano i vicoli del centro storico. Ogni casa si addobba con drappi e stendardi, ogni cristiano si veste con tuniche e stole, ogni dama si orna con velluto e gioielli per far rivivere al visitatore la suggestione di un tempo che fu. E quando tra gli stretti vicoli del borgo, tra le vecchie case in pietra si incontrano l’oste che mesce il vino dalla botte, la vecchia megera che legge la mano ad una speranzosa damigella, i soldati che trascinano il prigioniero messo alla gogna, il mendicante che si prostra per un misero tozzo di pane, il signore che spavaldo porta a spasso la sua alterigia, l’incantesimo è riuscito ed ognuno potrà dire di essere andato a spasso nel tempo.
Medioevo a La Rocca è anche un’ottima occasione per visitare La Mefite, di cui abbiamo scritto qui.
Per maggiori informazioni si può contattare la Pro Loco di Ansanto Pagina Facebook Ufficiale.